Quando si è sensibili al glutine ma non è celiachia

glutine sensibilità

Glutine intolleranza: celiachia o ipersensenbilità?

Finalmente una posizione ufficiale della Medicina per molte persone con problemi con il glutine, anche se negativi per gli esami per celiachia e con biopsia negativa. In un articolo scientifico, pubblicato  sulla rivista scientifica BMC Medicine, è stata definita la Gluten Sensitivity, una “nuova” malattia che interessail 6% della popolazione. Lo studio è stato condotto tra i ricercatori dell’Università del Maryland  e la seconda Università degli studi di Napoli.

 

Gluten sensitivity: sintomi simili alla celiachia

Nella Gluten Sensitivity  dopo l’ingestione di glutine compaiono sintomi simili a quelli della celiachia e del colon irritabile ( dolori addominali, meteorismo, diarrea alternata a stipsi)  ma alla biopsia non c’è atrofia dei villi intestinali e gli anticorpi della celiachia sono normali. Inoltre nella gluten sensitivity i disturbi compaiono dopo poche ore, nella celiachia si possono presenatre dopo giorni o mesi.  Ma non si tratta di una allergia al grano, molto più rapida e più grave.

La causa della gluten sensitivity

La causa della  Gluten Sensitivity è un difetto dell’immunità innata, che reagisce in poche ore al glutine, percepito come proteina nemica. Finalmente tutti i soggetti che avevano disturbi con i farinacei (pasta e pane) ma a cui nessuno credeva perchè la biopsia era negativa, saranno curati adeguatamente. L’unico problema sarà riconoscere a queste persone, in Italia circa 3 milioni, il diritto al  rimborso delle spese sostenute per gli alimenti privi di glutine.

Articolo precedenteAllergia nichel: la dieta quando si deve fare?
Articolo successivoDieta senza glutine: Allergia, Celiachia, sensibilità