Indice
Sindrome orale allergica
La sindrome orale allergica è una manifestazione di allergia alimentare, che si manifesta nel primo tratto dell’apparato digerente e cioè in bocca. Il sintomo principale (spesso l’unico) è il prurito del cavo orale , più o meno intenso, generalmente di breve durata . Può accompagnarsi anche un leggero rigonfiamento della mucosa della lingua e delle labbra, bruciore della gola. Generalmente è causata da una allergia a proteine presenti nella frutta e nella verdura in soggetti allerhici ai pollini e che quindi soffrono di una rinite allergica (in questo caso una pollinosi). Questo perchè esiste una reazione crociata fra i pollini a cui si è allergici e alcune proteine presenti negli alimenti vegetali . Queste proteine sono rapidamente distrutte nello stomaco e la reazione si esurisce, in questo caso, rapidamente. Vi sono dei casi, tuttavia, in cui la sindrome orale allergica può evolvere in una reazione più grave. Ciò accade per allergeni che non vengono distrutti dai succhi gastrici e vengono assorbiti nel sangue ( come può accadere per la LTP della pesca, della mela, della nocciola ecc.).