Indice
Allergia stagionale: come si manifesta
I sintomi di allergia ai pollini si manifestano periodicamente nei soggetti con rinite allergica, quando inzia la stagione di fioritura delle piante verso cui sono allergici. Le crisi si manifestano con:
- Ostruzione nasale ; il naso chiuso è un sintomo molto comune anche delle altre forme di raffreddore, anche non allergico. Bisognerà valutare tutti i sintomi per confermare se si tratta di rinite allergica;
- Secrezione o scolo nasale, detto anche rinorrea: nella allergia (qualunque sia la causa!) è sempre acquosa, trasparente, limpida, anche abbastanza abbondanrte. Nel raffreddore comune e nella sinusite sarà denso, di colore giallo (anche più scuro) . Nella rinite vasomotoria aspeciica , cioè non allergica, la secrezione sarà aquosa e sarà difficile distinguerla dalla rinite allergica, con cui ha in comune molti sintomi;
- Starnuti, spesso ripetuti, con una frequenza molto alta nei giorni di maggiore fioritura dei polllini: naturalermente anche gli starnuti sono sintomi di rafffreddore normale . Nella allergia da pollini questi sintomi sono caratteristici perchè si manifestano sempre nella stessa stagione o nelle stesse condizioni climatiche (esempio in presenza di vento, caldo); gli starnuti sono maggiormente mattutini ma possono presentarsi in tutte quelle condizioni in cui il paziente allergico viene a contatto con i pollini (gita in campagna, passeggiata nei parchi);
- Congiuntivite, con lacrimazione, bruciore agli occhi, arrossamento della mucosa congiuntivale, prurito agli occhi
- Prurito molto intenso al cavo orale (dentro la bocca), nelle orecchie e a tutto il naso; caratteristico nei bambini con rinite allergica il “saluto allergico”, un gesto ripetuto di sfregamento della radice del naso con le mani;
- Stanchezza
L’allergia ai pollini, se non trattata, può evolvere verso l’asma bronchiale, con coinvolgimento delle vie aeree inferiori.