Indice
Allergia ai tatuaggi e ai tattoo: quale rischio di reazione allergica?
Il rischio di reazione allergica è maggiore per i tattoo piuttosto che per i tatuaggi definitivi. Questo si verifica perchè nei tatuaggi temporanei (che scompaiono dopo pochi giorni o settimane) vengono utilizzati dei coloranti molto allergizzanti, come la parafenilediamina. La PFD è il maggiore responsabile delle allergie alle tinture per capelli. Quest colorante potente viene mescolato agli altri ingredienti del tatuaggio provvisorio e può provocare reazioni molto gravi, come si vede dalle immagini di dermatiti allergica ai tattoo. Nel caso descritto in un questo articolo è stato dimostrata una allergia alla resina butil-fenolformaldeidica. In realtà non si tratta di un colorante ma di un additivo utilizzato nel supporto del tatuaggio temporaneo.
Sono un soggetto allergico: posso fare un tatuaggio?
Il rischio di reazione allergica al tatuaggio è sicuramente più alto in soggetti che abbiano già avuto delle reazioni allergiche, ma soprattutto chi ha sofferto di dermatite allergica da contatto; certamente tale rischio non è lo stesso per soggetti che soffrono di rinite allergica o allergia alimentare. Paradossalmente questo rischio è maggiore per i tatuaggi temporanei, per la presenza di parafenilendiamina. Ora è stato dimostrato che anche la resine p-ter-fenol-formaldeidica può provocare una reazione allergica, perchè presente nel componente di supporto al tattoo.
Tatuaggi colorati definitivi: sono più rischiosi?
Sicuramente il rischio esiste anche per i tatuaggi definitivi, soprattutto per quelli colorati, perchè contengono sostanze che possono dare reazione crociata con la parafenilediamina. Quindi andrebbero evitati, soprattutto nei soggetti con storia di dermatite allergica da contatto e, assolutamente, in chi ha avuto allergia alle tinture..