Indice
Patch Test – test epicutanei a lettura ritardata
I test epicutanei a lettura ritardata o patch test, rappresentano, da sempre, l’esame allergologico speicifico per una corretta diagnosi della dermatite allergica da contatto o eczema allergico.
Cos’è il test epicutaneo a lettura ritardata?
Il test epicutaneo (più conosciuto come patch test) è un esame allergologico diagnostico che consente di identificare quelle sostanze (apteni) che sono sospettate di avere provocato la dermatite allergica da contatto.
Come si esegue il test epicutaneo – patch test
Si applicano dei supporti con delle cellette, a gruppi di 10; ogni cella corrisponde ad una sostanza diversa. I supporti vengono messi a contatto con la pelle e vengono rimossi, per la lettura del test, dopo 72 ore generalmente. In determinate condizioni lo specialista può decidere un tempo diverso (tra 48 e 96 ore). Alla rimozione dei test epicutanei – patch test lo specialista dermatologo/allergologo valuterà la risposta della pelle per ogni singola sostanza. Se il test è positivo sulla pelle compare una reazione infiammatoria locale, che corrisponde all’allergia del paziente nei confronti dell’aptene.
Immagini lettura patch test (per altre immagini cliccare su foto o link)

Quali sostanze vengono testate con il patch test
Vengono testati degli apteni, che rappresentano gli allergeni scatenanti la dermatite allergica da contatto.
Per visualizzare tutti gli apteni
- Acido para-aminobenzoico – Allergia filtri solari
- Alcoli lanolina
- Allergia cobalto cloruro: cos’è, cosa fare, come evitarlo
- Allergia Disperso BLU Tessuti dermatite da contatto
- Allergia nichel e cellulare: rischio dermatite da contatto
- Allergia Profumi: dermatite allergica
- Allergici alla parafenilediamina: quale tintura in alternativa?
- Balsamo del Perù e allergia al pomodoro
- Balsamo del Perù: dermatite allergica da contatto
- Bicromato potassio e alimenti che contengono cromo
- Bicromato Potassio: cemento e cuoio causa dematite allergica
- Colofonia: dermatite allergica da contatto
- Dermatite allergica acrilati: estetiste e dentisti
- Disperso giallo 3
- Fenilisopropil-p-fenilendiamina
- Formaldeide: dermatite allergica da contatto
- Kathon e la dermatite allergica da contatto
- Mercaptobenzotiazolo e allergia alla gomma
- Nichel – Dermatite allergica da contatto e Allergia sistemica
- Parabeni
- Parafenilendiammina PFD allergia contatto tintura
- Patch test : scoprire causa dermatite allergica da contatto
- Patch test Serie Sidapa 2016 Dermatite allergica da contatto
- Potassio bicromato causa dermatite allergica da contatto
- Resina epossidica – Dermatite allergica da contatto
- Resina-p-ter-butilfenolformaldeidica dermatite allergica da contatto
- Tiuram mix Dermatite allergica contatto oggetti gomma
- Tiurami mix Allergie alla gomma: cosa fare