I test epicutanei a lettura ritardata o patch test, rappresentano, da sempre, l’esame allergologico speicifico per una corretta diagnosi della dermatite allergica da contatto o eczema allergico.
Indice
Cos’è il test epicutaneo a lettura ritardata?
Il test epicutaneo (più conosciuto come patch test) è un esame allergologico diagnostico che consente di identificare quelle sostanze (apteni) che sono sospettate di avere provocato la dermatite allergica da contatto.
Come si esegue il test epicutaneo – patch test
Si applicano dei supporti con delle cellette, a gruppi di 10; ogni cella corrisponde ad una sostanza diversa. I supporti vengono messi a contatto con la pelle e vengono rimossi, per la lettura del test, dopo 72 ore generalmente. In determinate condizioni lo specialista può decidere un tempo diverso (tra 48 e 96 ore). Alla rimozione dei test epicutanei – patch test lo specialista dermatologo/allergologo valuterà la risposta della pelle per ogni singola sostanza. Se il test è positivo sulla pelle compare una reazione infiammatoria locale, che corrisponde all’allergia del paziente nei confronti dell’aptene.