Rappresenta il primo test per le intolleranze alimentari . Proposto per la prima volta negli anni 50, questo test si basa sul principio che l’aggiunta in vitro di uno specifico allergene al sangue intero o a sospensioni di globuli bianchi comporti una serie dicambiamenti nelle cellule fino alla loro distruzione (detta citolisi) . Nel test viene fornita una scala semiquantitativa che ha nella lisi cellulare l’alterazione più significativa. In tempi più recenti è stata anche proposta una versione automatizzata del test, che si basa sul principio dei coulter-counter (ALCAT). Quindi maggiore è il numero di globuli bianchi distrutto dagli alimenti che sono aggiunti, maggiore è il numero di intolleranze alimentari , secondo questo test citossico.
Test intolleranza Citotossico e ALCAT: per quali malattie è proposto?
Secondo questa metodica, le intolleranze alimentari, dette anche “food and chemical sensitivity” colpiscono il 75-90% della popolazione , ritenuta responsabile di condizioni come attacchi di panico, acne, asma, rinite perenne,
diabete, stanchezza cronica, psoriasi, obesità, artrite, infezioni frequenti, dolori muscolari, malattie infiammatorie intestinali, iperattività, eczema, ansietà, depressione, emicrania, desiderio compulsivo per cibi e zuccheri.
Articoli su test citossico e intolleranza alimentari : Evidenze scientifiche
Franklin e Lowell documentarono in soggetti allergici all’ambrosia l’assenza di significative differenze morfologiche nei globuli bianchi quando posti in provette a contatto con estratto di ambrosia o con soluzione salina.
Chambers e coll. in soggetti polisensibilizzati non evidenziarono significative differenze nei globuli bianchi se posti a contatto con allergeni cui tali soggetti erano o meno sensibilizzati.
Lieberman e coll. in uno studio controllato, volto a valutare l’effetto citotossico di alcuni allergeni su globuli bianchi posti in sospensione nel plasma, non identificarono alcuna relazione fra risultati del test e reazioni allergiche a cibi o con reazioni indesiderate nei confronti degli stessi (emicrania, diarrea, astenia); inoltre il test non era riproducibile dal momento che si ottenevano risultati diversi per una stessa persona se saggiata in momenti successivi.
Benson e Arkins in uno studio controllato in doppio cieco hanno identificato un elevato numero di risultati falsamente positivi e negativi che tolgono al test citotossico qualsiasi validità clinica nello studio delle intolleranza alimentari. Questi risultati sono confermati da altri studi in doppio cieco effettuati da Lehman e da Stein . Anche la metodica automatizzata ha dato luogo a risultati piuttosto controversi . Le modificazioni morfologiche o delle dimensioni dei leucociti, sono verosimilmente da imputarsi a variazioni di pH, temperatura, osmolarità e tempo di incubazione .
Alla luce di queste evidenze sperimentali l’American Academy of Allergy ha concluso che il test non è affidabile nella diagnostica allergologica e per questo test non è prevista negli Stati Uniti la rimborsabilità .
Purtroppo il termine intolleranze alimentari viene utilizzato in modo improprio per giustificare l’uso di questo tipo di metodica, soprattutto in molti laboratori di analisi italiani .
Fonti bibliografiche
1) Bryan WTK, Bryan MP. Diagnosis of food allergy by cytotoxic reactions. Trans Am Soc Ophtal Otolaryngol Allergy 1967 ; 8 : 14 2) Frankin W, Lowell FC. Failure of ragween pollen extract to destroy white cells from ragweed sensitive patients. J. Allergy 1949; 20 : 375 3) Chambers VV, Hudson BH, Glaser J. A study of the reactions of human polymorphonuclear leucocytes to various antigens. J Allergy 1958; 29 : 93. 4) Lieberman P, Crawford L, Bjelland J, Connel B, Rice M. Controlled study of the cytotoxic test. JAMA 1974; 231 :128 5) Benson TE, Arkins JA. Cytotoxic testing for food allergy : eveluations of reproducibility and correlation. J Allergy 1976; 58 : 471 6) Lehman CW. The leukocytic food allergy test. A study of its reliebility and reproducibility. Effect of diet and sublingual food drops on this test. Ann Allergy 1980; 45 : 150 7) Stein HL. Unreliability of cytotoxic test. West J Med 1975; 122 : 491. 8) Bindslev_Jensen C, Poulsen LK. What do we at present know about the ALCAT test and what is lacking ? Monogr Allergy 1996; 32 : 228. 9) Potter PC, Mullineux J, Weinberg EG, Haus M et al.. The ALCAT test inappropriate in testing for food allergy in clinical practice. S Afr Med J 1992; 81 : 384. 10) Ruokonen J. Reactions in the cytotoxic leucocyte test. Allergol Immunopathol 1981; 9 : 281. 11) Lowell FC, Heiner DC. Food allergy cytotoxic diagnostic technique not proven. JAMA 1972; 220 : 1624. 12) Terr AI. Controversial and unproven diagnostic tests for allergic and immunologic diseases. Clin Rev Allergy 13) American Academy of Allergy : Position Statments – controversial techniques. J Allergy Clin Immunol 1981; 67 . 333
In questo articolo, pubblicato sulla Gazzetta del Sud, viene intervistato Il Dr Arena Antonino. Allergologio Dernmatologo sulla frequenza di Rinite allergica nella Citta di...
L'anafilassi è un'emergenza medica e tutti gli operatori sanitari devono riconoscerla subito e curare adeguatamente e velocemente. L'anafilassi è una reazione pericolosa per la...
Dott. Arena Antonino - Dermatologo - Allergologo Recensioni dei pazienti (da Miodottore) al 4 aprile 2022
Vedi tutte dal sito di Miodottore
Paziente verificato ...
La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria della pelle, ma che può coinvolgere anche altri parti del corpo, altri organi interni. Si riconosce facilmente,...
Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
wordpress_test_cookie
wordpress_logged_in_
wordpress_sec
wordpress_gdpr_cookies_allowed
wordpress_gdpr_cookies_declined
wordpress_gdpr_allowed_services
I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si mostra, come la tua lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.
_ga
_gid
_gat
Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
I cookie non classificati sono cookie che stiamo classificando insieme ai fornitori di singoli cookie.