Indice
Tiurami mix: allergia da contatto alla gomma
Cosa sono i tiurami
I tiuram (o tiourami) sono usati come acceleranti del processo di vulcanizzazione della gomma e sono responsabili di dermatite allergica da contatto di tipo professionale (Allergia di Tipo Professionale). Ma sono presenti in moltissimi manufatti di gomma di uso quotidiano e qundi possono provocare una dermatite allergica da contatto in tutti i soggetti.
Quali sono le fonti più comuni di dermatite allergica da contatto da tiurami :
Sono presenti in modo ubiquitario in materiali gommosi quali:
Impermeabili, Stivali, Scarpe di gomma, Guanti, Cinture, Maschere, Cuffie da bagno, Ginocchiere, Elastici della biancheria intima, Profilattici, Guaine di fili elettrici, Palloni, Tubi e tappetini di gomma, Pneumatici per auto, Sellini per
biciclette, Guaine per freni, Cerotti, nastri gommati, Stetoscopi, cateteri, Spugne, Bende elastiche, Guarnizioni. Ma anche in oggetti in gommapiuma, manici di utensili, oggetti per la casa e tessuti elastici. Il rivestimento dei manubri è una fonte molto rilevante.
Fonti meno comuni di dermatite allergica da contatto da tiurami:
Possono trovarsi anche nei disinfettanti spray, nei saponi come agenti batteriostatici, come conservanti nei farmaci, insetticidi ed oli industriali. Le miscele di Tiurami sono presenti in preparati Antiscabbia , Antiparassitari e Pesticidi organici in genere ed Antifungini ed in alcune preparazioni ad uso veterinario. Relativamente all’Antabuse è da segnalarne l’uso nella terapia dell’alcolismo cronico e come chelante nella terapia da dermatiti gravi da Nichel (in rari casi ha dato dermatiti allergiche dopo ingestione).
Quali sono i tiurami utilizzati nella miscela per i patch test
La miscela di tiurami è composta da:
Tetrametiltiuramdisolfuro TMTD 0.25%
Tetrametiltiurammonosolfuro TMDM 0.25%
Tetraetiltiuramdisolfuro TETD 0.25% (Antabuse)
Dipentametilentiuramdisolfuro DTTD 0.25%
Consigli per pazienti allergici alla gomma