Vaccini per Covid-19 e allergie: 10 domande sulle condizioni di rischio di allergia immediata alla somministrazione della vaccinazione.
Indice
Chi ha una allergia alimentare può fare il vaccino Covid?
Allergie alimentari non gravi, senza shock anafilattico, non rappresentano un fattore di rischio significativo per la somministrazione del Vaccino per il Covid.
Rinite allergica per acari e pollini e vaccino COVID
La rinite allergica, senza asma, causata da acari, pollini, muffe ed epiteli di gatto o cane, non costituisce un fattore di rischio per la vaccinazione Covid 19 (come precisato nelle note AIFA, in riferimento alle condizioni per la vaccinazione). Le stesse prevedono che L’eventuale terapiao antiallergica in corso non deve essere sospesa. In corso di immunoterapia specifica è consigliato di differirire il vaccino antiCovid di 48 ore.
Asma Bronchiale e Vaccino Covid: quali precauzioni?
I soggetti con asma lieve, ben controllato, senza sintomi e attacchi di asma recenti possono fare il vaccino tranquillamente. In caso di asma moderato-grave, non controllato, con ricorso frequente agli spray o al cortisone per bocca o intramuscolo, si devestabilizzare l’asma prima di fare il vaccino.
Bisogna valutare le ultime 4 settimane. Se ci sono stati almeno due delle seguenti condizioni:
Sintomi di giorno di asma più di due volte a settimana
Risvegli notturni dovuti all’asma
Necessità di usare il farmaco d’emergenza(broncodilatatore) più di due volte a settimana? Si No
Limitazione delle proprie attività quotidiane dovute all’asma?
Necessaria una visita specialistica, una spirometria e una cura adeguata. Poi è possibile fare il vaccino.
Allergia al lattice e vaccino
I soggetti allergici al lattice possono fare il vaccino, ma devono comunicarlo ai medici del centro vaccinale. Non devono essere utilizzati guanti di lattice o altri dispoitivi medici contenenti lattice. Il flacone del vaccino è latex-free.
Mastocitosi e vaccino covid
La mastocitosi sistemica è una malattia rara: in vari tessuti l’aumento dei mastociti, cellule che liberano istamina a volte in modo improvviso e in grandi quantità.
La mastocitosi può predisporre ad episodi di vera anafilassi, da cause accertate oppure no.
La mastocitosi cutanea non comporta alcun rischio per il vaccino.
La mastocitosi sistemica non costituisce controindicazione assoluta al vaccino, ma chi soffre di mastocitosi
sistemica ha tuttavia un rischio maggiore di rilascio dei mediatori dai mastociti rispetto alla
popolazione generale. E’ importante che chi soffre di mastocitosi sistemica non interrompano la cura di base. nei pazienti adulti affetti da mastocitosi non sembrano indicare un rischio maggiore rispetto a tutti gli altri soggetti.
Episodi di Anafilassi, da qualunque causa
Tutti coloro che hanno avuto una reazione anafilattica devono sottoporsi a visita allergologica, per valutare un percorso adeguato per potere ricevere la somministrazione di Vaccino Covid 19 (premedicazione, eventuali test, somministrazione del vaccino in ambiente ospedaliero).
Orticaria cronica spontanea
L’orticaria cronica spontanea, anche con angioedema, non rappresenta un fattore di rischio per la somministrazione del Vaccino Covid 19. Necessario, comunque, stabilizzare l’orticaria, prima della vaccinazione, preferibilmente con dose di antistaminico.
Allergia al nichel
Allergia al nichel, anche con reazioni da nichel contenuto negli alimenti, non rappresenta una controindicazione al vaccino Covid. Tale vaccino non contiene nichel.
Reazione allergica alla prima dose di Vaccino Covid 19 (Pfizer o Moderna)
In caso di grave reazione immediata (entro 1 ora) dalla prima o seconda dose di Vaccino Covid è necessaria una visita allergologica. La reazione di orticaria localizzata al punto di iniezione non può essere considerata una reazione allergica. L’allergia si manifesta con: orticaria diffusa, asma, nausea, vomito, diarrea, ipotensione. In tal caso si deve escludere una vera reazione allergica al conservante del Vaccino: Polietilenglicole (PEG) per il Vaccino Pfizer o Moderna, Polisorbato per il Vaccino Astra Zeneca.
Dermatite allergica da contatto
Chi è affetto da dermatite, o eczema allergico da contatto, può eseguire la vaccinazione Covid 19 senza alcuna limitazione.
Allergia al Polietilenglicole
Esiste un lungo elenco di farmaci che contengono il Polietilenglicole (PEG), noto anche come Macrogol.
Nel caso di precedente reazione allergica a un farmaco contenente tale conservante è indispensabile una valutazione allergologica prima di ricevere il vaccino Covid. l’elenco NON PUO’ ESSERE CONSIDERATO DEFINITIVO
Macrogol: componente presente in molti lassativi, come quelli utilizzati per la preparazione alla colonscopia.
- Casenlax
- Casenjunior
- Colirei (in associazione a sodio solfato anidro, sodio bicarbonato, sodio cloruro, potassio cloruro)
- Isocolan (in associazione a sodio solfato anidro, sodio bicarbonato, sodio cloruro, potassio cloruro)
- Laxipeg
- Movicol (in associazione a sodio bicarbonato, sodio cloruro, potassio cloruro)
- Paxabel
- Selg Esse (in associazione a sodio solfato anidro, sodio bicarbonato, sodio cloruro, potassio cloruro, dimeticone)
- Metilprednisolone acetato (Depomedrol) PEG 3350 Corticosteroide
- Medrossiprogesterone acetato (Depoprovera) PEG 3350 Progestinico
- Fosfolipidi esafluoruro di zolfo (SonoVue) PEG 4000 Mezzo di contrasto perultrasuoni
- Trastuzumab (Ogivri) PEG 3350 Monoclonale per K mammario
- Rilonacept (Arcalyst) PEG 3350 Inibitore dell’interleuchina 1
- Liposomi Perfluropropano (Definity) PEG 5000 Agente di contrasto per ultrasuoni
- Cetirizina compresse (Zirtec) PEG 400 Antistaminico
- Paclitaxel (Taxolo) PEG 80 Antitumorale
- Trastuzumab (Herceptin, Herzuma, Kanjinti,
- Ontruzant) PEG 3350 Monoclonale per K mammario
- Metossipolietilenglicole-epoetina beta (Mircera)
- Pegfilgrastim (Neulasta) 20 kD Metossipolietilenglicole Fattore stimolante granulociti
- IFN-α pegilato (PegIntron, Pegasys) Monometossi polietilenglicole + Polisorbato 80 Immunomodulato
Conclusioni:
In caso di dubbi sul proprio stato di allergia è necessaria una consulenza allergologica. Non bisogna dimenticare, inoltre che sia il PEG che il Polisorbato sono conservanti capaci di provocare una reazione anafilattoide, ossia una liberazione di istamina diretta, senza una condizione di allergia a tali sostanze. Inoltre i due conservanti hanno un grado elevato di allergia crociata. Tutte le condizioni sono controllabili attraverso una adeguata prevenzione e una analisi del rischio allergologico, diverso da soggetto a soggetto.
Per prenotare una Visita a Messina telefonare 3934510369 – 3337556395 – Online su Miodottore