Vaccino Novavax: quale rischio di allergia?

Allergia vaccino Covid Novavax - Messina

Anche in Italia è disponibile il Vaccino Novavax (noto anche come Nuvaxovid) contro il Covid-19. Si tratta di un vaccino con una composizione più simile ai vaccini tradizionali, rispetto a Pfizer e Moderna. Non esistono segnalazioni di gravi reazioni, anche per il numero limitato di somministrazioni in tutto il mondo. Ma quali sono i rischi di questo vaccino per i soggetti che soffrono di grave allergia? Esistono delle controindicazioni a somministrare questo vaccino in caso di allergia, come per gli altri vaccini per Covid 19?

Composizione del Vaccino Novavax

  • Una dose (0,5 mL) contiene 5 microgrammi della proteina spike di SARS-CoV-2 con adiuvante Matrix-M. L’adiuvante Matrix-M contiene per ogni dose da 0,5 mL: frazione A (42,5 microgrammi) e frazione C (7,5 microgrammi) di estratto di Quillaja saponaria Molina. Elenco degli eccipienti
  • Disodio idrogeno fosfato eptaidrato
  • Sodio diidrogeno fosfato monoidrato
  • Sodio cloruro
  • Polisorbato 80 (lo stesso conservante contenuto nel Vaccino Astra-Zeneca)
  • Sodio idrossido, Acido cloridrico, Adiuvante (Matrix-M), Colesterolo Fosfatidilcolina, Potassio diidrogeno fosfato, Potassio cloruro

Effetti indesiderati rilevati negli studi di sperimentazione del Vaccino Novavax

La sicurezza di Novavax è stata valutata in 5 sperimentazioni cliniche, condotte in Australia, Sudafrica, Regno Unito, Stati Uniti e Messico (vedi documento AIFA). Lo studio ha riguardato un totale di 49.950 partecipanti di età superiore a 18 anni, che avevano ricevuto almeno una dose di vaccino (n=30.058) o di placebo (n=19.892). La durata media di osservazione è stata di 70 giorni dopo la seconda dose e 32.993 partecipanti (66%) avevano superato i 2 mesi di follow-up dopo la seconda dose. In questi studi le reazioni avverse più frequenti sono state: dolorabilità in sede di iniezione (75%), dolore in sede di iniezione (62%), stanchezza (53%), mialgia (51%), cefalea (50%), malessere (41%), artralgia (24%) e nausea o vomito (15%). Le reazioni avverse sono state generalmente di severità da lieve a moderata, con una durata inferiore o uguale a 2 giorni per gli eventi localizzati, e inferiore o uguale a 1 giorno per gli eventi sistemici dopo la vaccinazione. Complessivamente, è stata osservata un’incidenza più elevata di reazioni avverse nei soggetti più giovani: l’incidenza di dolorabilità in sede di iniezione, dolore in sede di iniezione, stanchezza, mialgia, cefalea, malessere, artralgia e nausea o vomito è stata maggiore tra gli adulti di età compresa tra 18 e meno di 65 anni rispetto ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni.

Controindicazioni alla somministrazione Vaccino Novavax

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L’eccipiente o conservante più importante, come fattore di rischio per una reazione avversa, è il polisorbato.

Polisorbato e Peg

I polisorbati mostrano reattività crociata con PEG e polimeri strutturalmente correlati a causa di porzioni condivise.

Anafilassi da Vaccini contro Covid-19

I dati di segnalazione di gravi reazioni allergiche immediate, ossia di anafilassi, dopo l’inzio della vaccinazione di massa, sono fortunatamente molto bassi (dati provenienti dalla Gran Bretagna):

  • Segnalazioni di Anafilassi da Vaccino Pfizer: 24 per milione di dosi
  • Segnalazioni di Anafilassi da vaccino di AstraZeneca: 23 per milione di dosi

Non esistono in atto dati sufficienti su gravi reazioni allergiche da Vaccino Novova; tuttavia è probabile che il rischio sia molto raro, come per i vaccini già in uso. Rimangono le stesse attenzioni applicate per i precdenti vaccini: estrema cautela nei pazienti con precedenti reazioni a vaccini, pazienti affetti da Mastocitosi e con storie di gravi allergie a farmaci, soprattutto se collegabili ad una sensibilità verso i conservanti PEG e Polisorbato.

Per prenotare una visita allergologica per rischio Allergia a Vaccini Covid  a Messina cliccare sul link

Articolo precedenteRosacea: cause, quali sono sintomi, immagini e come curare
Articolo successivoProve allergiche-cosa sono- prick test